Questa ricetta è nata con gli avanzi di un’altra
preparazione e per avanzi intendo un po’ di pasta frolla in esubero e qualche
ciliegia, non molto in effetti ma con un po’ di fantasia si riesce a fare
molto. Non serve chissà che per fare un buon dessert vegan.
Certo dobbiamo partire da una buona base, tipo la pasta
frolla vegan deve essere perfetta e questa secondo me lo è, leggera e
friabilissima, tra le tante versioni è sicuramente la mia preferita. Poi
dobbiamo avere a disposizione una lattina di latte di cocco adatta ad essere
montata, non tutte vanno bene perché deve avere la giusta percentuale di
grassi. Io ne ho provate diverse e finalmente ne ho trovata una che funziona.
Deve essere ben fredda, quindi va riposta in frigorifero almeno un giorno prima,
una volta aperta si preleva con il cucchiaio la parte densa che sta in superficie
e si elimina l’acqua sul fondo. Si dolcifica leggermente con zucchero di canna
chiaro o di cocco (al velo) oppure agave o malto a piacere, e si monta con le
fruste come una normale panna.
Quindi l’unica difficoltà della panna montata di cocco è
trovare il latte di cocco con la sufficiente quantità di grassi che deve essere
almeno del 15 %
La crema pasticcera vegan poi si prepara facilmente seguendo
il procedimento descritto sotto. Unica accortezza è aromatizzare molto bene la bevanda vegetale, io se ho tempo lascio in
infusione tutta la notte. Altra cosa importante è aggiungere alle farine il
latte caldo ma non bollente e mescolare velocemente con una frusta per evitare
i grumi. Se seguirete questi piccoli accorgimenti il vostro dessert sarà
favoloso, e naturalmente potete sperimentarlo con altri tipi di frutta, anche fresca senza cottura.
Essendo preparato con gli avanzi, le quantità che ho
indicato per la pasta frolla e per la crema pasticcera vegan sono superiori a quelle necessarie.
Eventualmente potete dimezzare le dosi, oppure preparate anche questo delizioso pie J
Procedimento
1) Preparate la crema
pasticcera vegan scaldando la bevanda vegetale e mettendo in infusione la bacca di
vaniglia cui avrete raschiato bene l’interno che aggiungerete alla bevanda.
Unite anche la buccia di mezzo limone bio e fate riposare qualche ora (anche
una notte)
2) Miscelate, farina
fecola e sale. Scaldate la bevanda aromatizzata dopo averla filtrata, e aggiungete
lo zucchero e l’olio, poi versatela calda sulle farine poco alla volta
mescolando con una frusta per evitare i grumi.
3) Riportatela sul fuoco
e a fiamma dolcissima fatela addensare e cuocetela per circa dieci minuti senza
farla bruciare sul fondo!
Versatela su una
boule e copritela con pellicola a contatto. Fatela raffreddare completamente e
riponetela in frigorifero.
4) Il giorno prima preparate la
pasta frolla al solito modo: sciogliete il burro di cacao a bagnomaria.
5) Formate la fontana con la
farina e il lievito setacciati, aggiungete lo zucchero, il sale, la buccia
grattugiata del limone, l’olio e il burro di cacao a temperatura ambiente.
Impastate velocemente aggiungendo l’acqua fredda necessaria a formare un
panetto liscio e lavorabile. Chiudetelo nella pellicola e mettetelo in
frigorifero.
6) Snocciolate le ciliegie e
ponetele in una piccola casseruola con 2 cucchiai di zucchero. Cuocetele con
poco limone grattugiato per qualche minuto finchè non saranno morbide. Fate
raffreddare
7) Aprite
la lattina di latte di cocco dopo averla lasciata in frigorifero per almeno un
giorno. Prelevate solo la parte superiore solida ed eliminate l’acqua. Ponetela
in una boule fredda e aggiungete due cucchiai rasi di zucchero e montate con le
fruste.
8) Mescolate
la panna di cocco alla crema pasticcera con movimenti dall’alto verso il basso
per non smontarla e conservatela in frigorifero (tenetene da parte poca per la
decorazione finale)
8) Scaldate
il forno a 180°. Rivestite la leccarda con un foglio di carta forno e
grattugiate la pasta frolla con la grattugia a fori larghi formando uno strato
sottile. Premete molto leggermente con le dita per far aderire i pezzetti tra
loro ed infornate per 15 minuti finchè la sfoglia avrà i bordi dorati.
Estraetela dal forno e fatela raffreddare completamente senza toccarla.
9) Preparate i bicchierini
sistemando un po’ di ciliegie sul fondo scolate dal liquido, aggiungete un paio
di cucchiai di crema, ancora ciliegie e a piacere un ciuffetto di panna di
cocco. Decorate con pezzi di sfoglia di frolla e servite.
Con questa ricetta auguro a tutti un delizioso inizio di luglio. Un bacio a tutti e al prossimo post